Una città chiamata Zumaia

                                     di Alberto Solana 

Il 31 maggio 2019, Teresa e Antxón, genitori di Bolitx, sono intervenuti alla Giornata Santiagueña Matritense, promossa dalla Confraternita di Santiago di Madrid, per presentare il libro Il grande camminatore, dalla casa alla fine della terra, eredità letteraria di Antxon González Gabarain, detto Bolitx. Antxon e Teresa sono persone amiche e molto dolci, che ci hanno parlato con amore dell’opera di Bolitx, innamorato del Cammino di Santiago al punto che il suo più grande desiderio era quello di compierlo, come accadeva nel Medioevo, partendo da casa sua per arrivare fino a Finisterre. Poco dopo aver realizzato il suo sogno, gli venne diagnosticata la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), e subito dopo comincerà a scrivere il libro Il Grande Camminatore, un’opera davvero importante, portata mirabilmente a termine grazie alla tecnica digitale che consente di scrivere con gli occhi in quanto la malattia gli aveva paralizzato gli arti.
Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura del Cammino, Luoghi del Cammino del Nord | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le campane del cammino

Imágenes, gráficos, vectores y vídeos libres de derechos de autor ...A Pasqua le campane si sciolgono a festa. Il loro suono quest’anno ci giunge lontano. Le strade e i cammini sono deserti. Ma da qualche finestra aperta possiamo ancora ascoltare il loro concerto. La tecnologia ci aiuta ad ascoltare virtualmente anche quello delle chiese dei luoghi cari ai pellegrini. Non potendo camminare all’ombra dei campanili, proviamo a fare questo insolito pellegrinaggio insieme ad Arthur Rimbaud:

Ho teso corde da campanile a campanile,

ghirlande da finestra a finestra,

catene d’oro da stella a stella,

e danzo.

Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Roma, Santiago e Gerusalemme chiuse. Una Domenica delle Palme di desolazione

L’ultima chiesa a chiudere è quella del Santo Sepolcro a Gerusalemme, costruita laddove tutto si è compiuto. Al posto di Maria, di Giovanni e delle pie donne accanto al sepolcro sono rimasti oggi solo i frati francescani, il clero ortodosso, quello melchita e quello armeno. La Domenica delle Palme, privata del popolo in festa, anticipa l’inizio della Settimana Santa più dolorosa della storia della Chiesa. Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il Cammino di Santiago è chiuso. Quaresima o quarantena?

Risultato immagini per cattedrale santiago               di Maurizio Minchella                                                                     A chiudere la cattedrale non c’era riuscito nemmeno Al-Mansor, il leggendario caudillo musulmano che tra il 977 e il 1001 intraprese ben 56 campagne contro i Regni cristiani, tutte vittoriose, stando alle cronache. La più prestigiosa e la più leggendaria di queste fu quella intrapresa nei mesi di luglio ed agosto del 997. Partito da Cordoba, percorse  con le sue truppe quella che verrà poi chiamata la Via de la Plata, fino a giungere in una Santiago di Compostela deserta, i cui abitanti, ieri come oggi, erano preventivamente fuggiti o si erano rintanati nelle loro case. Per i Mori colpire Santiago  equivaleva a colpire al cuore la Spagna cristiana e la Chiesa. Rappresentava l’impresa delle imprese, la più difficile e la più epica in assoluto.
Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il Coronavirus colpirà anche il Cammino di Santiago?

di Anton Pombo  

Agli storici non piace cimentarsi in esercizi di fantascienza, in particolar modo quando dal mondo scientifico giungono scarse informazioni, data la novità di questa patologia proveniente dalla Cina, tali da non consentire grandi congetture. Pertanto, una risposta rigorosa alla domanda posta nel titolo al momento non è possibile, ma possiamo parlare dei danni collaterali già in atto provocati dal virus, e della necessità della prevenzione, che al momento non è stata ancora messa in atto sul Cammino. Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il mercante di grano

                         di Matilde Serao*

L’Achille, grande battello del Lloyd austriaco aveva lasciato l’infido porto di Jaffa a mezzodì: doveva toccare Caipha1, verso le sette di sera. Carico di passeggieri imbarcati ad Alessandria d’Egitto, a Fort Said, a Jaffa istessa, l’Achille compiva il suo viaggio sulle coste di Egitto, di Sorìa2, di Karamania3, sino a Costantinopoli, prendendo e lasciando gente, caricando e scaricando merci, con un brusio di voci, un fragore di catene, un chiasso di uomini e di cose che si Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Letteratura del Cammino | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le abbazie di San Giacomo di Pontida e di Fontanella

Risultati immagini per pontida san giacomodi Maurizio Minchella

I pellegrini che nei secoli andati giungevano da Nord Est, usciti da Bergamo, avevano come riferimento la statua di san Giacomo, alta circa tre metri, sovrastante l’abbazia a lui dedicata, nel territorio di Pontida. Situato sull’importante asse viario che collega Bergamo a Lecco verso Nord, e a Monza verso Sud, il borgo di Pontida è da sempre stato una località strategicamente molto importante nelle vicende che hanno segnato la storia delle terre lombarde, soprattutto tra il IX secolo ed il XIV, ed ha sempre avuto l’abbazia al centro degli avvenimenti storici che l’hanno vista protagonista. Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino in Lombardia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Intervista a Paolo Caucci von Saucken, rettore della Confraternita di san Jacopo di Compostela

Paolo Caucci von Saucken (Ascoli Piceno, Italia, 1941) è giunto in Galizia nel 1968 per terminare la sua tesi sulle tracce della leggenda arturiana nella letteratura spagnola. Ma dopo aver calpestato la terra di Breogán, perse interesse per il re che impugnò la spada Excalibur e si innamorò del Camino de Santiago. Oggi è uno dei massimi esperti del pellegrinaggio jacopeo e presiede il Comité Internacional de Expertos del Camino de Santiago. Questa settimana è stato a Compostela per partecipare alle conferenze che il Consejo General del Poder Judicial  ha organizzato presso ill Museo dei Pellegrinaggi. Un’attività diretta dal magistrato della Corte Superiore di Xustiza de Galicia María Dolores Rivera Frade, per mezzo della quale i giudici sono stati formati in merito alla protezione del patrimonio storico. Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La capilla de san Marcos sul Monte del Gozo

                                di Maurizio Minchella

A tutti i pellegrini è molto cara la chiesetta posta alla sommità del Monte del Gozo, il monte della Gioia o Mons Gaudii, detto anche collina di san Marco, dal quale si rendono visibili agli occhi dei pellegrini le torri della cattedrale compostelana Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Leggende del cammino, Racconti pellegrini | Contrassegnato , , , | Lascia un commento