-
Santa Maria del Camino
Santiago de Compostela Libri in vetrina
-
Un testo decisamente utile per comprendere il senso
del pellegrinaggio a Santiago di Compostela Con la prefazione di don Luigi Bonarrigo,
cappellano del Capitolo Lombardo. Perché il pellegrinaggio a piedi? di don Luigi Bonarrigo
5° Pellegrinaggio notturno a Caravaggio 19/20 maggio 2023
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
-
Chi intendesse partecipare
alle nostre attività
ne dia comunicazione
via mail a
capitololombardo@gmail.com Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Caravaggio (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (39)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Pellegrinaggi notturni (1)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (9)
- Santi pellegrini (3)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (10)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 79205Totale letture:
- 49056Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Cerca nel sito
Articoli più letti
Archivi categoria: Il senso religioso del pellegrinaggio
25 luglio. Festa di san Giacomo Apostolo
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, San Giacomo Apostolo
Contrassegnato preghiera a san Giacomo, San Giacomo
Lascia un commento
I miracoli dell’Apostolo: Codex Calixtinus (6,19)
MIRACOLO DI SAN GIACOMO ESPOSTO DA PAPA CALLISTO IL POTTEVINO AL QUALE L’APOSTOLO HA DATO UN ANGELO, COME AIUTO, NELLE SEMBIANZE DI UN ASINO Mentre correva l’anno millecento dopo l’Incarnazione di Nostro Signore, nel principato del conte Guglielmo di Poitiers, … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Letteratura del Cammino, San Giacomo Apostolo
Contrassegnato Codex Calixtinus, miracoli di san Giacomo, Pamplona, Poitiers, San Giacomo
Lascia un commento
Nostra Signora di Rocamadour, cuore della via Podense
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi della Via Podense, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Carlo Magno, Durlindana, Le Puy, Orlando, Rocamadour, Saint Amadour
Lascia un commento
San Telmo. Dall’immensità castigliana a santo patrono dei marinai
di Jesús María Aínsua Nella città di Frómista nasce il nostro San Telmo. Uno dei biografi del santo, Lorenzo Galmés, ci dice quanto segue: Tra le famiglie di illustre prosapia e di antica … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese, Luoghi del Cammino portoghese
Contrassegnato Fromista, Pedro Gonzalez, san Telmo
Lascia un commento
Appuntamenti ad Arca di padre Fabio Pallotta
Oltre agli impegni mattutini in cattedrale a Santiago, padre Fabio Pallotta accoglie i pellegrini ad Arca tutti i giorni con il seguente programma:
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio
Contrassegnato accoglienza italiana sul cammino francese, Arca, Padre Fabio Pallotta
Lascia un commento
Alfie e il meninho di Villafrìa de Burgos
di Mario Clavell Nei giorni dell’ Annunciazione e del concepimento verginale di Maria sembra che Erode si risvegli rabbioso, e verso fine aprile è solito mietere nuove vittime innocenti. Pur sapendo che non riuscirà mai a mettere le mani … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Alfie Evans, O Cebreiro, Sergio Reis, Villafrìa
Lascia un commento
Guida del pellegrino jacopeo
di Gonzalo Torrente Ballester Sei considerazioni spirituali Ricorda nel tuo percorso compostellano, per il buon andamento del tuo spirito e come consiglio tratto dall’esperienza accumulata nel corso dei secoli, le seguenti considerazioni:
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio
Contrassegnato Gonzalo Torrente Ballester, Guida del pellegrino
Lascia un commento
Le insegne del pellegrino e il loro significato
di Gonzalo Torrente Ballester Il pellegrino partiva per Compostella con tutte le benedizioni della Chiesa e con tutti i migliori auspici per il successo del suo viaggio, e questa partenza, in qualsiasi luogo avvenisse, era accompagnata da … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio
Contrassegnato Bisaccia, bordone, codice callistino, credenziale
Lascia un commento
Il pellegrino di Patrasso. La reliquia di sant’Andrea a Estella
di Pedro Campos Ruiz … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Estella, Sant'Adrea, Templari
Lascia un commento
La Gerusalemme delle Asturie: il Santo Toribio di Lìebana (1)
di Maurizio Minchella Chi era diretto a Compostela percorrendo la costa atlantica, a San Vicente de la Barquera poteva, e … Continua a leggere