Archivi categoria: Il senso religioso del pellegrinaggio

San José Maria Balaguer pellegrino a Santiago

                                                                                … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Santi del Cammino, Santi pellegrini | Contrassegnato , | Lascia un commento

Confessioni e devozioni a Santiago de Compostela

Il pellegrinaggio termina in cattedrale e qui si riassume e si concretizza quanto desiderato, chiesto e pregato nelle settimane precedenti. Il pellegrino si reca nella cripta, posta sotto l’altare maggiore, e visita il santo. E’ il momento culminante, insieme alla … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Uncategorized | Lascia un commento

Henry de Lantivy, una protesi verso Compostella

di Javier Lozano Un grave incidente automobilistico nel 1987, un calvario durato decenni, costellato da 17 interventi chirurgici, ed un nervo sciatico reciso all’anca; un piede paralizzato ed infine una gamba amputata nel 2018. Questa è in sintesi la storia … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Racconti di un pellegrino russo. (Introduzione)

di Cristina Campo Per grazia di Dio sono uomo e cristiano, per azioni grande peccatore, per vocazione pellegrino della specie più misera, errante di luogo in luogo. I miei beni terrestri sono una bisaccia sul dorso con un po’ di … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Racconti pellegrini | Lascia un commento

San Nicola Pellegrino (2 giugno)

       di Maurizio Minchella Le vite dei santi, ed in particolare quelle riccamente costellate da episodi che appaiono umanamente inverosimili, presuppongono una lettura prettamente didascalica, che può essere tradotta in tecnica pittorica e narrativa, come avveniva largamente nel … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Santi pellegrini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sant’Atto da Pistoia (22 maggio)

di  Giovanni Breschi           Adattamento dei primi due capitoli della          Storia di sant’Atto, vescovo di Pistoia (Malachia Toni, Pistoia, 1855) L’ARRIVO DI S. ATTO IN ITALIA, NEL 1109. Hospes eram et collegistis me (Mt. … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Santi del Cammino, Santi pellegrini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

San Brendano (16 Maggio)

          di Paolo Gulisano                                                      Il numero della rivista letteraria inglese … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Santi pellegrini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La morte delle cattedrali

     di Marcel Proust    Traduzione di         Cristina Campo1      Riproponiamo questo saggio di Marcel Proust, oggi attuale più che mai.  Questo studio di Marcel Proust apparve nel Figaro del 16 agosto 1904, in occasione … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino Aragonese | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le campane del cammino

A Pasqua le campane si sciolgono a festa. Il loro suono quest’anno ci giunge lontano. Le strade e i cammini sono deserti. Ma da qualche finestra aperta possiamo ancora ascoltare il loro concerto. La tecnologia ci aiuta ad ascoltare virtualmente … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Roma, Santiago e Gerusalemme chiuse. Una Domenica delle Palme di desolazione

L’ultima chiesa a chiudere è quella del Santo Sepolcro a Gerusalemme, costruita laddove tutto si è compiuto. Al posto di Maria, di Giovanni e delle pie donne accanto al sepolcro sono rimasti oggi solo i frati francescani, il clero ortodosso, … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , | Lascia un commento