Archivi categoria: Storia del pellegrinaggio

Acqua, pietra e luce: Santa Marta de Tera e il miracolo equinoziale

di Silvia Castellanos Il mio amico Pedro Ampudia dice che è venuto al mondo per passare l’estate. Se la mia vita fosse fatta di estati, avrebbe fissa dimora a nord della provincia di Zamora, nella regione di Los Valles, dove ho trascorso le estati della … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi de la via de la Plata, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , , | 1 commento

La bisaccia del pellegrino

di  Ángel Panizo Delgado Venendo da Pamplona, il Cammino passa accanto alla Fuente Reniega, alle pendici dell’alto del Perdón, dove il diavolo tentó un pellegrino assetato, e dopo che questi rinunciò a rinnegare Dio, la Vergine Maria e l’apostolo San Giacomo,

Pubblicato in Luoghi del Cammino francese, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I santi Amico e Amelio e l’abbazia di S. Albino a Mortara

di Maurizio Minchella Fino al 12 ottobre del 777 Mortara si chiamava Pulchra Silva, per la bellezza della vegetazione boschiva che le faceva cornice. Quel giorno, tra l’esercito dei Franchi guidati da Carlo Magno e quello dei Longobardi, guidati da … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino in Lombardia, Santi del Cammino, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Lutero e il Cammino di Santiago

di Alberto Solana Un personaggio che criticò il Cammino di Santiago e i pellegrinaggi raggiungendo livelli inauditi, fu il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero (1483-1586), il quale riuscì ad imporre in gran parte dell’Europa la sua Riforma Protestante, più per … Continua a leggere

Pubblicato in Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La Cruz del los valientes, suggello dell’amicizia tra Santo Domingo de la Calzada e Grañon

di Maurizio Minchella Quasi all’inizio dell’ascesa verso Grañon il pellegrino passa accanto ad una Croce solitaria e di grandi dimensioni. A dire il vero la croce originaria fino a pochi anni orsono era di legno, umile e forte al tempo … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino francese, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’apostolo Giacomo, guerriero di Spagna

di Vittorio Messori All’inizio del Seicento, i Carmelitani Scalzi fecero pressione sul re, Filippo III, e riuscirono a convincerlo a proclamare Santa Teresa d’Avila patrona di Spagna. Contro il decreto sorse un’immediata sollevazione che coinvolse tutta intera la società iberica, dai … Continua a leggere

Pubblicato in San Giacomo Apostolo, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Quarto: alloggiare i pellegrini

di don Giulio Colombo “Per quella parte che compete al Cardinale Arcivescovo nella protezione degli orfani specialmente raccomandati da Sagri Canoni anche alla sollecitudine de Vescovi, non può che applaudire alle Materne Cure, che si degna di prendere Sua Maestà … Continua a leggere

Pubblicato in Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , | Lascia un commento

S.S. Benedetto XVI a Santiago (6 novembre 2010)

Noi uomini non possiamo vivere nelle tenebre, senza vedere la luce del sole. E, allora, com’é possibile che si neghi a Dio, sole delle intelligenze, forza delle volontà e calamita dei nostri cuori, il diritto di proporre questa luce che … Continua a leggere

Pubblicato in Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , | Lascia un commento