-
Santa Maria del Camino
Santiago de Compostela Libri in vetrina
-
Un testo decisamente utile per comprendere il senso
del pellegrinaggio a Santiago di Compostela Con la prefazione di don Luigi Bonarrigo,
cappellano del Capitolo Lombardo. Perché il pellegrinaggio a piedi? di don Luigi Bonarrigo
5° Pellegrinaggio notturno a Caravaggio 19/20 maggio 2023
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
-
Chi intendesse partecipare
alle nostre attività
ne dia comunicazione
via mail a
capitololombardo@gmail.com Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Caravaggio (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (40)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Pellegrinaggi notturni (1)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (10)
- Santi pellegrini (4)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (10)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 83447Totale letture:
- 51158Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Cerca nel sito
Articoli più letti
Archivi categoria: Storia del pellegrinaggio
Il Cammino di Santiago è chiuso. Quaresima o quarantena?
di Maurizio Minchella … Continua a leggere
Intervista a Paolo Caucci von Saucken, rettore della Confraternita di san Jacopo di Compostela
Paolo Caucci von Saucken (Ascoli Piceno, Italia, 1941) è giunto in Galizia nel 1968 per terminare la sua tesi sulle tracce della leggenda arturiana nella letteratura spagnola. Ma dopo aver calpestato la terra di Breogán, perse interesse per il re … Continua a leggere
Il presepio nel Cammino di Santiago
di Serafin Rodriguez Nella storia del Cammino di Santiago troviamo due pietre miliari importanti. La prima è la scoperta dei resti dell’Apostolo, avvenuta nell’anno 824 grazie alla comparsa delle luci celesti, e la seconda è stata la
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Platerias, Presepio, San Isidoro, San Juan de la Peña
Lascia un commento
Mostra di Gabriele Reina a Vezelay
Gabriele Reina espone cinquantasei stendardi che rappresentano gli stemmi di grandi famiglie di cavalieri. Delle insegne davvero belle sono qui messe in mostra. Sono passati ormai vent’anni da quando i cammini che portano a Santiago di Compostela, attraversando le terre … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi del Cammino francese, Luoghi del Cammino portoghese, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Borgogna, Gabriele Reina, Stendardi, Vezelay
Lascia un commento
Nostra Signora di Rocamadour, cuore della via Podense
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi della Via Podense, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Carlo Magno, Durlindana, Le Puy, Orlando, Rocamadour, Saint Amadour
Lascia un commento
A Rainha: Santa Isabella pellegrina a Santiago
di Maurizio Minchella … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi del Cammino portoghese, Santi del Cammino, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Cammino portoghese, coimbra, Santa isabella del Portogallo
Lascia un commento
La Gerusalemme delle Asturie: il Santo Toribio di Lìebana (1)
di Maurizio Minchella Chi era diretto a Compostela percorrendo la costa atlantica, a San Vicente de la Barquera poteva, e … Continua a leggere
I tre anni santi in corso in Spagna
di Maurizio Minchella Mancano ormai meno di quattro anni al prossimo jacobeo, che avrà luogo nel 2021. Ma in questo momento in Spagna si celebrano ben tre anni giubilari, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Anno santo, Caravaca de la Cruz, Domenico Laffi, San Rocco, Santo Toribio de Liebana
Lascia un commento
Le vetrate di san Giacomo nella cattedrale di Chartres
Realizzate tra il 1210 e il 1225, le vetrate della basilica di Chartres dedicate a san Giacomo spiccano nel deambulatorio a fianco della cappella eretta in onore di Carlo Magno, il grande imperatore che di fatto consacrò la sua vita al … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, San Giacomo Apostolo, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Chartres, San Giacomo
Lascia un commento
Il pellegrino di Compostela
di Robert Southey Preludio1 – Raccontaci una storia, vecchio Robin Gray! In questo felice Natale tutti siamo pieni di gloria; raccontarci quindi una storia, in prosa o in versi. – Apri il tuo cassetto, vecchio Robin Gray! Sappiamo bene che … Continua a leggere