Archivi categoria: Santi del Cammino

San José Maria Balaguer pellegrino a Santiago

                                                                                … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Santi del Cammino, Santi pellegrini | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sant’Atto da Pistoia (22 maggio)

di  Giovanni Breschi           Adattamento dei primi due capitoli della          Storia di sant’Atto, vescovo di Pistoia (Malachia Toni, Pistoia, 1855) L’ARRIVO DI S. ATTO IN ITALIA, NEL 1109. Hospes eram et collegistis me (Mt. … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Santi del Cammino, Santi pellegrini | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A Rainha: Santa Isabella pellegrina a Santiago

                      di Maurizio Minchella                                                      … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino portoghese, Santi del Cammino, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Anno santo di san Rocco a Santiago de Compostela

  Non a tutti è noto che il Patrono di Santiago de Compostela, contrariamente a quanto si possa credere, non è l’Apostolo Giacomo, ma san Rocco, il santo pellegrino e taumaturgo, il cui culto è diffuso in tutta Europa, ed … Continua a leggere

Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese, Santi del Cammino | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La leggenda di Cotolay

È tradizione plausibile e resa certa da solide testimonianze che San Francesco d’Assisi visitò la Spagna tra il 1212 e il 1213, fondando conventi dell’Ordine Serafico mentre era in pellegrinaggio  a Compostela, per venerare la tomba del signor Santiago. Tuttavia, la storia … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino francese, Santi del Cammino | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I santi pellegrini Egidio ed Arcano, fondatori di Sansepolcro

di Maurizio Minchella Come è noto, pellegrinare a Gerusalemme è sempre stato particolarmente arduo per i devoti delle nazioni cristiane europee, sia per la distanza, ma soprattutto per le difficoltà oggettive che questi avrebbero incontrato dovendo attraversare terre musulmane e … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino di san Francesco, Santi del Cammino | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I santi Amico e Amelio e l’abbazia di S. Albino a Mortara

di Maurizio Minchella Fino al 12 ottobre del 777 Mortara si chiamava Pulchra Silva, per la bellezza della vegetazione boschiva che le faceva cornice. Quel giorno, tra l’esercito dei Franchi guidati da Carlo Magno e quello dei Longobardi, guidati da … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino in Lombardia, Santi del Cammino, Storia del pellegrinaggio | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

San Giuseppe Benedetto Labre e la Musellina di sant’Angelo Lodigiano

di Achille Ferrari Adorare Gesù Cristo, che si fa presente e che dimora nell’Eucaristia, è adorare il Crocifisso che ci redime col suo sangue, è adorare il Risorto che ci rende partecipi della sua vita divina, è adorare il Capo che … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino in Lombardia, Santi del Cammino | Contrassegnato , , | 1 commento

La Virgen di Roncisvalle

di Maurizio Minchella L’arrivo in Spagna valicando i Pirenei per i pellegrini ha una valenza simbolica: ricorda l’ascesi che il pellegrinaggio comporta, ma è anche fonte di memoria. E’ su queste cime che l’Apostolo apparve in sogno a Carlo Magno invitandolo … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino francese, Santi del Cammino | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il miracolo di san Virila

di Maurizio Minchella Ai tuoi occhi, mille anni sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte. Li annienti: li sommergi nel sonno; sono come l’erba che germoglia al mattino:  al mattino fiorisce, … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi del Cammino Aragonese, Santi del Cammino | Contrassegnato , , | Lascia un commento