-
Santa Maria del Camino
Santiago de Compostela Libri in vetrina
-
Un testo decisamente utile per comprendere il senso
del pellegrinaggio a Santiago di Compostela Con la prefazione di don Luigi Bonarrigo,
cappellano del Capitolo Lombardo. Perché il pellegrinaggio a piedi? di don Luigi Bonarrigo
5° Pellegrinaggio notturno a Caravaggio 19/20 maggio 2023
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
-
Chi intendesse partecipare
alle nostre attività
ne dia comunicazione
via mail a
capitololombardo@gmail.com Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Caravaggio (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (40)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Pellegrinaggi notturni (1)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (10)
- Santi pellegrini (4)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (10)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 83446Totale letture:
- 51157Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Cerca nel sito
Articoli più letti
Archivi categoria: Luoghi del Cammino francese
Il presepio nel Cammino di Santiago
di Serafin Rodriguez Nella storia del Cammino di Santiago troviamo due pietre miliari importanti. La prima è la scoperta dei resti dell’Apostolo, avvenuta nell’anno 824 grazie alla comparsa delle luci celesti, e la seconda è stata la
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Platerias, Presepio, San Isidoro, San Juan de la Peña
Lascia un commento
La leggenda di Sant’Orosia, martire e patrona di Jaca
di Josè Maria Modrego Roy La nostra santa è nata nell’anno 864, ed era inizialmente conosciuta con il nome di Dobroslava, essendo figlia di Moyslav, uno dei duchi di Boemia; pochi anni dopo rimase orfana di entrambi i genitori, dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Jaca, San Metodio, Santa orosia, Yebra
Lascia un commento
Mostra di Gabriele Reina a Vezelay
Gabriele Reina espone cinquantasei stendardi che rappresentano gli stemmi di grandi famiglie di cavalieri. Delle insegne davvero belle sono qui messe in mostra. Sono passati ormai vent’anni da quando i cammini che portano a Santiago di Compostela, attraversando le terre … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi del Cammino francese, Luoghi del Cammino portoghese, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Borgogna, Gabriele Reina, Stendardi, Vezelay
Lascia un commento
Estella: la Virgen del Puy
di Pedro Campos Ruiz1 All’inizio di questa serie di leggende e tradizioni della terra di Estella, consideriamo opportuno cominciare, con un capitolo di dovuta cortesia, riportando l’aurea leggenda storica, sorella maggiore di tutte le altre, che fa riferimento al ritrovamento … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Doyo, Estella, Virgen del Puy
Lascia un commento
San Telmo. Dall’immensità castigliana a santo patrono dei marinai
di Jesús María Aínsua Nella città di Frómista nasce il nostro San Telmo. Uno dei biografi del santo, Lorenzo Galmés, ci dice quanto segue: Tra le famiglie di illustre prosapia e di antica … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese, Luoghi del Cammino portoghese
Contrassegnato Fromista, Pedro Gonzalez, san Telmo
Lascia un commento
Alfie e il meninho di Villafrìa de Burgos
di Mario Clavell Nei giorni dell’ Annunciazione e del concepimento verginale di Maria sembra che Erode si risvegli rabbioso, e verso fine aprile è solito mietere nuove vittime innocenti. Pur sapendo che non riuscirà mai a mettere le mani … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Alfie Evans, O Cebreiro, Sergio Reis, Villafrìa
Lascia un commento
Torres del Rio: Santa Eriquiana e compagne martiri
di Maria Inps Saìnz e Angel Elvira Il Camino de Santiago ha due percorsi in Navarra: quello di Ultrapuertos e Ibañeta, che attraversa la val de Erro, Esteríbar e Pamplona fino a Obanos; e quello che veniva da … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Chiesa del santo Sepolcro, Irache, Santa Eriquiana, Torres del Rio
Lascia un commento
Il pellegrino di Patrasso. La reliquia di sant’Andrea a Estella
di Pedro Campos Ruiz … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Estella, Sant'Adrea, Templari
Lascia un commento
I cinque pellegrini
di Genaro Vallejo Alle prime luci del giorno, appena furono aperte le paratoie, i cinque pellegrini giunsero davanti al portale di Jaca. Avevano trascorso la notte nel pagliaio dell’ermita della Maddalena, a San Adrián de Vadoluengo, una sorta di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura del Cammino, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato San Francesco d'Assisi, Sanguesa
Lascia un commento
Il Real Camino e le sue montagne
di Maurizio Minchella La montagna, in ogni epoca e da ogni espressione religiosa, è stata ritenuta elemento privilegiato al fine di disporre il cuore umano al sacro e alla trascendenza. Le vette sono i luoghi nei quali si può contemplare … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese
Contrassegnato Alto de Mostelares, Alto del Perdon, camino francès, Carlo Magno, Col de Ibañeta, Col de Lepoder, Cruz de hierro, Fuente Raniega, Monte do Gozo, Montes de Oja, O Cebreiro, Orlando, Rocisvalle, Saint-Jean-Pied-de-Port, San Juan de Ortega, San Nicolas de Puente Fitero, Santo Domingo de la Calzada
Lascia un commento