-
Santa Maria del Camino
Santiago de Compostela Libri in vetrina
-
Un testo decisamente utile per comprendere il senso
del pellegrinaggio a Santiago di Compostela Con la prefazione di don Luigi Bonarrigo,
cappellano del Capitolo Lombardo. Perché il pellegrinaggio a piedi? di don Luigi Bonarrigo
5° Pellegrinaggio notturno a Caravaggio 19/20 maggio 2023
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
-
Chi intendesse partecipare
alle nostre attività
ne dia comunicazione
via mail a
capitololombardo@gmail.com Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Caravaggio (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (40)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Pellegrinaggi notturni (1)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (10)
- Santi pellegrini (4)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (10)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 83446Totale letture:
- 51157Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Cerca nel sito
Articoli più letti
Archivi categoria: Uncategorized
Pellegrinaggio notturno mariano Milano Sud 14/15 aprile 2023
Il Capitolo Lombardo ha promosso dal 2022 quattro pellegrinaggi notturni mariani, uno per stagione, ed uno per ogni punto cardinale a rappresentare le quattro braccia della Croce, in segno di riparazione per tutti i peccati commessi da noi e dagli … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Confessioni e devozioni a Santiago de Compostela
Il pellegrinaggio termina in cattedrale e qui si riassume e si concretizza quanto desiderato, chiesto e pregato nelle settimane precedenti. Il pellegrino si reca nella cripta, posta sotto l’altare maggiore, e visita il santo. E’ il momento culminante, insieme alla … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Uncategorized
Lascia un commento
Indumenta peregrinorum
di Robert Plotz … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Baldwin Cradock, La Fontaine, Lucas van Leyden, Santa Isabella, Stéphane III Praun, Vâzquez de Parga, Veneranda Die, Watteau
Lascia un commento
Giornata del ritorno 2018
DOMENICA 7 OTTOBRE ABBAZIA DI CHIARAVALLE
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La Pernette, i millefiori e i pellegrini di Santiago
di Maurizio Minchella La musica nel pellegrinaggio a Santiago ha sempre avuto un posto di primo piano. Il Codex Calixtinus dedica il primo dei suoi cinque libri all’aspetto liturgico del culto jacopeo, comprendendo numerosi inni che appartengono ancora oggi al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Perchè?
di Manuel Mandianes Le onde del mare della vita aprono il vulcano e inceneriscono tutto quello che vi è in esso e, quando pensavamo finalmente di poter dormire in pace nella culla costruita sulle pietre della nostra patria, abbiamo trovato
Adorazione eucaristica quotidiana nella cappella di san Rocco a Santiago
Nessuno mangia questa carne se prima non l’ha adorata. (S. Agostino d’Ippona) Nella cappella di san Rocco, situata nell’omonima via, a pochi metri dalla cattedrale compostelana, prosegue fino al 15 agosto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Una cantiga di Re Alfonso X il Saggio (218)
di Lourdes Burgos Hervas Fu proprio lì, in mezzo al gregge, tra il suono delle campane delle pecore e l’abbaiare dei cani, messi in allerta dal rumore degli zoccoli del cavallo che si avvicinava al galoppo, che a Martin sembrò … Continua a leggere
Pellegrinaggio da La Verna ad Assisi (dal 13 al 19 aprile)
Giovedì 13 aprile – Da La Verna a Passo di Viamaggio
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento