-
IL 1 LUGLIO RIAPRE LA CATTEDRALE E SI POTRA’ TORNARE A VISITARE LA TOMBA DELL’APOSTOLO GIACOMO
Perché il pellegrinaggio a piedi?
Approfondimenti dal web
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
- Chi intendesse partecipare alle nostre attività ne dia comunicazione via mail a capitololombardo@gmail.com
Seguici su Facebook
Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (39)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (9)
- Santi pellegrini (3)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (8)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 71505Totale letture:
- 44645Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Notizie
Cerca nel sito
Articoli più letti
- La credenziale
- La nuova chiesa "degli italiani" a Santiago de Composela e le S. Messe durante i lavori di restauro
- I santi pellegrini Egidio ed Arcano, fondatori di Sansepolcro
- Il pellegrino di Patrasso. La reliquia di sant'Andrea a Estella
- Indumenta peregrinorum
- San Telmo. Dall'immensità castigliana a santo patrono dei marinai
- I santi Amico e Amelio e l'abbazia di S. Albino a Mortara
- 30 aprile. Pellegrinaggio da Bergamo a Caravaggio
- Il Cristo di Furelos
- Le campane del cammino
Don Paolo Giulietti 11 e 12 Maggio 2019
Archivi autore: don Gaiferos
Il Cammino di Santiago è chiuso. Quaresima o quarantena?
di Maurizio Minchella … Continua a leggere
Il Coronavirus colpirà anche il Cammino di Santiago?
di Anton Pombo Agli storici non piace cimentarsi in esercizi di fantascienza, in particolar modo quando dal mondo scientifico giungono scarse informazioni, data la novità di questa patologia proveniente dalla Cina, tali da non consentire grandi congetture. Pertanto, una … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio
Contrassegnato Coronavirus, peste
Lascia un commento
Il mercante di grano
di Matilde Serao* L’Achille, grande battello del Lloyd austriaco aveva lasciato l’infido porto di Jaffa a mezzodì: doveva toccare Caipha1, verso le sette di sera. Carico di passeggieri … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Letteratura del Cammino
Contrassegnato Gerusalemme, Jaffa, Loreto, Matilde Serao, Pompei, San Luigi di Francia, Santiago de Compostela, Terrasanta
Lascia un commento
Intervista a Paolo Caucci von Saucken, rettore della Confraternita di san Jacopo di Compostela
Paolo Caucci von Saucken (Ascoli Piceno, Italia, 1941) è giunto in Galizia nel 1968 per terminare la sua tesi sulle tracce della leggenda arturiana nella letteratura spagnola. Ma dopo aver calpestato la terra di Breogán, perse interesse per il re … Continua a leggere
La capilla de san Marcos sul Monte del Gozo
di Maurizio Minchella A tutti i pellegrini è molto cara la chiesetta posta alla sommità del Monte del Gozo, il monte della Gioia o … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Leggende del cammino, Racconti pellegrini
Contrassegnato Cappella di San Marco, Diego Gelmirez, Domenico Laffi, Monte del Gozo
Lascia un commento
I due pellegrini
di Anonimo Due pellegrini camminavano insieme da settimane. Giungono un bel giorno davanti ad una croce che separa due sentieri. Vi si avvicinano e leggono queste parole incise sul legno:
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Letteratura del Cammino
Contrassegnato Leggenda, Pellegrini
Lascia un commento
La nuova chiesa “degli italiani” a Santiago de Composela e le S. Messe durante i lavori di restauro
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio
Contrassegnato Cattedrale di Santiago, Padre Fabio Pallotta, San Francisco, Santa Maria del Cammino, Santa Maria Salomé
Lascia un commento
Il presepio nel Cammino di Santiago
di Serafin Rodriguez Nella storia del Cammino di Santiago troviamo due pietre miliari importanti. La prima è la scoperta dei resti dell’Apostolo, avvenuta nell’anno 824 grazie alla comparsa delle luci celesti, e la seconda è stata la
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino francese, Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Platerias, Presepio, San Isidoro, San Juan de la Peña
Lascia un commento