-
Santa Maria del Camino
Santiago de Compostela Libri in vetrina
-
Un testo decisamente utile per comprendere il senso
del pellegrinaggio a Santiago di Compostela Con la prefazione di don Luigi Bonarrigo,
cappellano del Capitolo Lombardo. Perché il pellegrinaggio a piedi? di don Luigi Bonarrigo
5° Pellegrinaggio notturno a Caravaggio 19/20 maggio 2023
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
-
Chi intendesse partecipare
alle nostre attività
ne dia comunicazione
via mail a
capitololombardo@gmail.com Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Caravaggio (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (39)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Pellegrinaggi notturni (1)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (9)
- Santi pellegrini (3)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (10)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 79205Totale letture:
- 49056Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Cerca nel sito
Articoli più letti
Archivi tag: Santiago
Roma, Santiago e Gerusalemme chiuse. Una Domenica delle Palme di desolazione
L’ultima chiesa a chiudere è quella del Santo Sepolcro a Gerusalemme, costruita laddove tutto si è compiuto. Al posto di Maria, di Giovanni e delle pie donne accanto al sepolcro sono rimasti oggi solo i frati francescani, il clero ortodosso, … Continua a leggere
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio
Contrassegnato chiusura delle cattedrali, Gerusalemme, roma, Santiago
Lascia un commento
Lutero e il Cammino di Santiago
di Alberto Solana Un personaggio che criticò il Cammino di Santiago e i pellegrinaggi raggiungendo livelli inauditi, fu il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero (1483-1586), il quale riuscì ad imporre in gran parte dell’Europa la sua Riforma Protestante, più per … Continua a leggere
Pubblicato in Storia del pellegrinaggio
Contrassegnato Lutero, Pellegrinaggi, Santiago
Lascia un commento
S.S. Benedetto XVI a Santiago (6 novembre 2010)
Noi uomini non possiamo vivere nelle tenebre, senza vedere la luce del sole. E, allora, com’é possibile che si neghi a Dio, sole delle intelligenze, forza delle volontà e calamita dei nostri cuori, il diritto di proporre questa luce che … Continua a leggere