Annunciati e rimandati da lungo tempo, i lavori all’interno della Cattedrale compostelana hanno avuto inizio nel febbraio 2019, e dovrebbero terminare prima dell’apertura del prossimo anno giubilare jacopeo, che cadrà nel 2021.
Completati l’estate scorsa i lavori di restauro della facciata esterna e del Portico della Gloria, i lavori di rifacimento del tetto hanno stravolto la vita e il ritmo della Cattedrale, concedendo ai turisti e ai pellegrini un tempo e uno spazio di accesso limitato rispetto al consueto. Si entra e si esce dalla porta che si apre su Platerias e all’interno saranno garantiti alcuni gesti fondamentali per il pellegrino, a partire dal momento conclusivo del pellegrinaggio, ovvero la visita alla tomba dell’Apostolo, posta nella cripta sottostante l’altare; si potrà ancora, una volta usciti, salire la breve scalinata per dare l’abbraccio alla statua dell’Apostolo, e per i pochi che riescono ad accedervi, alle 11, nella cappella della Corticela (di fianco alla porta che dà sulla Plaza de la Inmaculada) viene officiata tutti i giorni la S. Messa. Anche il botafumeiro si prende il suo anno sabbatico, concedendosi un meritato riposo prima di riprendere la sua attività liturgica al termine delle S. Messe in Cattedrale.
Le sante Messe in lingua che si celebravano nelle varie cappelle poste sui lati della Cattedrale vengono celebrate nelle chiese disseminate nel casco santiaghese. I pellegrini italiani che erano usi affollare tutte le mattine la cappella del Santo Cristo di Burgos, all’interno della Cattedrale, si ritroveranno presso la chiesa di Santa Maria del Camino, posta in Rúa Travesa, una via vicino a Plaza Cervantes, lungo il cammino e a pochi metri dalla meta. La chiesa, venne costruita nel XVIII secolo su disegno di Lucas Ferro Caveiro, maestro del barocco galiziano, sui resti di un’antica chiesa romanica.
In questa chiesa padre Fabio Pallotta, celebra tutti i giorni, escluso la domenica, la S. Messa alle 10.00; al termine segue la consueta catechesi, e la mattinata si conclude con le Confessioni. La chiesa rimane aperta anche il pomeriggio.
San Francisco
La tradizionale messa del pellegrino delle 12.00 viene celebrata tutti i giorni nella chiesa di san Francisco, fondata dal poverello di Assisi al termine del suo pellegrinaggio alla tomba di san Giacomo, e posta a pochi metri dall’Oficina del Peregrino di rua Carretas, luogo in cui viene rilasciata al pellegrino la Compostela.

Santa Maria Salomè
Santa Maria Salomè
Più numerose sono le Messe celebrate presso la chiesa di Santa Maria Salomè, in rua Nova, a pochi metri anch’essa dalla Cattedrale. Le Messe hanno i seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì: 07.30, 09.00, 10.00 e 19.00
Sabato: 07.30, 09.00, 10.00, 18.00 e 19.00
Domenica: 07.30, 09.00, 10.00, 13.00, 18.00 e 19.00
Adorazioni eucaristiche e recita del S. Rosario:
Iglesia de las Huérfanas, rua das Orfas 5
Adorazione, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Santo Rosario e benedizione, tutti i giorni alle 18,40
Iglesia de san Fernando, rua Fernando III O Santo
Adorazione, dal lunedì al venerdì
dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30
Confessioni
Nelle chiese di san Francisco, di san Francisco, di san Fliz de Solovio (omonima piazza), nella capilla das Animas (Rúa das Casas Reais) e nella cappella situata all’interno dell’Oficina del Peregrino, è possibile confessarsi tutti i giorni negli orari di apertura.
San Martin Pinario
Le celebrazioni solenni, quali la festa di san Giacomo, di santa Teresa d’Avila, la Messa crismale, ed altre ancora da definirsi, si terranno nella chiesa di San Martin Pinario, situata nella Plaza de la Inmaculada. (M.M)