-
Santa Maria del Camino
Santiago de Compostela Libri in vetrina
-
Un testo decisamente utile per comprendere il senso
del pellegrinaggio a Santiago di Compostela Con la prefazione di don Luigi Bonarrigo,
cappellano del Capitolo Lombardo. Perché il pellegrinaggio a piedi? di don Luigi Bonarrigo
5° Pellegrinaggio notturno a Caravaggio 19/20 maggio 2023
Pellegrinaggio a Caravaggio 23/24 maggio 2020
-
Chi intendesse partecipare
alle nostre attività
ne dia comunicazione
via mail a
capitololombardo@gmail.com Pagine
Categorie
- Appuntamenti (1)
- Caravaggio (1)
- Il senso religioso del pellegrinaggio (40)
- Leggende del cammino (1)
- Letteratura del Cammino (6)
- Luoghi de la via de la Plata (1)
- Luoghi del Cammino Aragonese (2)
- Luoghi del Cammino del Nord (1)
- Luoghi del Cammino di san Francesco (1)
- Luoghi del cammino di santo Toribio (1)
- Luoghi del Cammino francese (19)
- Luoghi del Cammino in Lombardia (5)
- Luoghi del Cammino portoghese (7)
- Luoghi della Via Podense (1)
- Pellegrinaggi 2017 (4)
- Pellegrinaggi notturni (1)
- Racconti pellegrini (5)
- San Giacomo Apostolo (5)
- Santi del Cammino (10)
- Santi pellegrini (4)
- Storia del pellegrinaggio (18)
- Uncategorized (10)
Canale Youtube
RSS
Count per Day
- 83446Totale letture:
- 51157Totale visitatori:
- 0Utenti attualmente in linea:
Cerca nel sito
Articoli più letti
Archivi categoria: Luoghi del Cammino in Lombardia
Le abbazie di San Giacomo di Pontida e di Fontanella
di Maurizio Minchella I pellegrini che nei secoli andati giungevano da Nord Est, usciti da Bergamo, avevano come riferimento la statua di san Giacomo, alta circa tre metri, sovrastante l’abbazia a lui dedicata, nel territorio di Pontida. Situato sull’importante asse … Continua a leggere→
Caravaggio, cuore mariano della Lombardia
di Maurizio Minchella Quando Giulio Cesare tornò dalla vittoriosa campagna di Gallia per fare ritorno a Roma, fece sosta nella Gera d’Adda. Qui sostò qualche tempo per rimettere in salute i suoi soldati infermi, la cui guarigione venne favorita dalla … Continua a leggere→
Pubblicato in Il senso religioso del pellegrinaggio, Luoghi del Cammino in Lombardia
|
Contrassegnato Caravaggio, Filippo Maria Visconti, Giovannetta, Giovanni III Paleologo
|
Lascia un commento
2 aprile. Pellegrinaggio da san Pietro in Ciel d’Oro in Pavia a sant’Angelo Lodigiano
Ore 8.45 Incontro presso la basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia
I santi Amico e Amelio e l’abbazia di S. Albino a Mortara
di Maurizio Minchella Fino al 12 ottobre del 777 Mortara si chiamava Pulchra Silva, per la bellezza della vegetazione boschiva che le faceva cornice. Quel giorno, tra l’esercito dei Franchi guidati da Carlo Magno e quello dei Longobardi, guidati da … Continua a leggere→
Pubblicato in Luoghi del Cammino in Lombardia, Santi del Cammino, Storia del pellegrinaggio
|
Contrassegnato Amico e Amelio, Carlo Magno, Lombardia, Mortara, S.Albino
|
Lascia un commento
San Giuseppe Benedetto Labre e la Musellina di sant’Angelo Lodigiano
di Achille Ferrari Adorare Gesù Cristo, che si fa presente e che dimora nell’Eucaristia, è adorare il Crocifisso che ci redime col suo sangue, è adorare il Risorto che ci rende partecipi della sua vita divina, è adorare il Capo che … Continua a leggere→
Pubblicato in Luoghi del Cammino in Lombardia, Santi del Cammino
|
Contrassegnato joseph-benoit labre, pellegrino, sant'angelo lodigiano
|
1 commento